Cattedra Kolbiana
La Cattedra Kolbiana nasce nell’ambito della Facoltà e in collaborazione con le diverse realtà kolbiane: il Centro internazionale della Milizia dell’Immacolata e l’Istituto di Vita consacrata delle Missionarie dell’Immacolata - Padre Kolbe.
La Cattedra ha per scopo l’approfondimento, a livello accademico, delle problematiche e delle sfide umane e spirituali dell’uomo e della donna di oggi, credente e non credente, alla luce del pensiero e della testimonianza di san Massimiliano Maria Kolbe (OFMConv), “teologo della storia” e perspicace interprete dei segni dei tempi.
Obiettivi principali sono dunque l’approfondimento e l’attualizzazione delle intuizioni e della ricca eredità di padre Kolbe, nel contesto culturale odierno, con particolare riferimento alle categorie di esperienza e testimonianza umane e cristiane. Ciò avviene attraverso un’osservazione attenta dell’uomo e della donna di oggi, alla luce di un’ermeneutica della personalità e degli scritti di Kolbe che ha nell’approccio interdisciplinare il suo punto qualificante.
Direttore della Cattedra Kolbiana: prof. Raffaele Di Muro (OFMConv)
Mulieris dignitatem
L'Istituito di ricerca Mulieris dignitatem per studi sull'unidualità uomo-donna, nasce nel contesto della celebrazione, nel 2008, del XX anniversario dell'omonima enciclica di Giovanni Paolo II. L'istituto intende promuovere una riflessione teologica (attraverso conferenze, seminari, pubblicazioni) che colga e proponga - in particolare nell'incontro tra il maschile e il femminile - come l'autentica cifra dell'umano sia Cristo. Ciò significa che la verità della stirpe umana è nell'assumere liberamente, cioè nell'amore, il modo di vivere del Dio-uomo, che è la comunione, la Chiesa.
Dal punto di vista metodologico, ciò si traduce in un approccio che punta a privilegiare temi e percorsi teologici maggiormente congeniali al genio femminile, quelli cioè che ruotano attorno alla realtà della persona - in particolare chi è nel bisogno - e delle sue relazioni, nelle realtà semplici e decisive della vita quotidiana.
L'Istituto è presieduto dal prof. Giulio Cesareo (OFMConv).
Sono membri del comitato scientifico: prof. Domenico Paoletti (OFMConv), prof.ssa Ana Avilla, prof.ssa Maria Beatrice Toro, M.Rev.do P. Gianfranco Grieco (OFMConv), prof. Oreste Bazzichi, prof.ssa Elisabetta Lo Iacono, prof. Vincenzo Rosito.
Grafologia pastorale
Il corso biennale di Grafologia Pastorale offre un contributo a coloro che si dedicano alla pastorale della famiglia, dei giovani e della formazione religiosa e sacerdotale. La grafologia è una scienza pratica che ha come finalità la descrizione delle caratteristiche della personalità e del comportamento di un individuo, attraverso i dati psicologici che si possono rilevare dalla sua grafia.
Il corso offre una conoscenza profonda della dinamica dei rapporti umani; rappresenta un utile strumento nell’ambito formativo, nella comprensione dell’animo umano, nella catechesi, nell’animazione dei gruppi, nella direzione spirituale; fornisce strumenti adatti per orientare i giovani nella vita scolastica e professionale.
Il corso è particolarmente indirizzato a:
* chi lavora nella formazione iniziale e permanente;
* chi si dedica all’accompagnamento spirituale;
* chi è incaricato della gestione di risorse umane;
* ai responsabili di diversi tipi di comunità;
* in particolar modo ai seminaristi, sacerdoti e suore, che intendono specializzarsi nelle attività proprie del corso di grafologia, cioè pastorale della famiglia e dei giovani e pastorale vocazionale.
Il primo anno offre un corso base con una introduzione storica, cui segue una presentazione dell’etica professionale nell’uso della grafologia per la valorizzazione della persona, seguita dall’apprendimento teorico e da esercitazioni pratiche. Il secondo anno propone una specifica conoscenza della grafologia per il suo utilizzo pratico nell’ambito della pastorale, secondo due diverse specializzazioni:
a) Specializzazione in Pastorale Giovanile e Vocazionale;
b) Specializzazione in Relazioni Interpersonali e Pastorale della Famiglia.
Coordinatore: Prof. Raffaele Di Muro (OFMConv)
Accademia Bessarionis
Il desiderio di tornare alla tradizione del cenacolo culturale, fondato dal cardinale Giovanni Bessarione (1403-1472) nella sua casa romana presso la Basilica dei Santi XII Apostoli, ha condotto alla costituzione dell’Academia Cardinalis Bessarionis - Cultus et lectura Patrum. L'Accademia è nata nel 1975 dall’entusiasmo dei soci fondatori, tra i quali il cardinale Pietro Palazzini, personaggio straordinario nella storia dell’Italia e della Chiesa italiana, famoso non solo per il suo atteggiamento eroico durante la seconda guerra mondiale, durante la quale salvò numerosi ebrei, ma anche per la sua instancabile attività di studioso e promotore di cultura.
Considerevoli le cifre che riguardano l’attività ordinaria dell'Accademia: solo tra il 1976 e il 1979 furono tenute 33 conferenze e 4 convegni interdisciplinari sul paleocristiano nel Lazio. Questa enorme attività didattica, di notevole livello intellettuale, ha trovato in parte riscontro in più di 10 pubblicazioni di altissimo livello scientifico ed editoriale. Le iniziative dell’Accademia sono riprese nel 2011, passando sotto il patrocinio della Facoltà e mantenendo uno stretto legame con il Convento e la Basilica dei Santi XII Apostoli, luoghi storici della stessa Accademia.
La nuova attività si articola attraverso la ricerca e pubblicazione riguardante l'impegno diplomatico-ecclesiastico così come l'eredità filosofico-teologica e spirituale del cardinale Bessarione.
Responsabile: prof. Tomislav Mrkonjic (OFMConv)
Cattedra di dialogo tra le culture
La Cattedra di dialogo tra le culture di Ragusa nasce nel 2008 da una collaborazione tra la nostra Facoltà, la locale Diocesi e la Provincia dei Frati Minori Conventuali della Sicilia. La Cattedra rappresenta l'avamposto accademico e il punto di riferimento territoriale e sociale per favorire l'integrazione tra culture e religioni differenti.
Un'esperienza che mira innanzitutto alla formazione e, ancor prima, alla piena consapevolezza della propria identità di cristiani dalla quale muovere i passi in direzione dell'altro e del dialogo.
Direttore: prof. Biagio Aprile OFMConv.
Sito web della Cattedra: www.dialogotraculture.it
Nessun commento:
Posta un commento