Negli ultimi mesi sono stati pubblicati nuovi libri a firma di nostri docenti.
Tra questi, "Battesimo e vita morale - L’ethos dell’uomo nuovo in Cristo" di Giulio Cesareo, "Corso di morale fondamentale" di Roberto Tamanti e "Nella libertà la verità - Lettura francescana della filosofia occidentale" di Orlando Todisco.
Di seguito le schede descrittive:
BATTESIMO E VITA MORALE - L’ethos dell’uomo nuovo in Cristo
(Editrice Miscellanea Francescana, 2014)
Giulio Cesareo
La vita umana dei credenti è la scoperta e l’accoglienza dell’invito a diventare figli del Padre nel Figlio Gesù Cristo. Vivere, allora, tende a coincidere con l’essere amati. E l’amore si rivela come il dinamismo da cui tutto prende forma e verso cui tutto cammina. Quando l’uomo, liberamente, si lascia introdurre nell’agape, riceve anche in dono la possibilità di vivere responsabilmente in esso. Il dono dell’amore che si fa vita in noi per opera dello Spirito è, infatti, il battesimo.
E il battesimo è l’inizio della vita ecclesiale: gli uni per gli altri nella carità che è Dio, affinché – di risurrezione in risurrezione – l’evento celebrato nel mistero divenga visibile nella povertà della nostra carne attraverso l’amore. Il testo, attingendo alla tradizione della Chiesa e agli sviluppi del pensiero teologico contemporaneo d’Oriente e d’Occidente, ri-presenta l’antica sapienza spirituale del custodire e favorire i doni di Dio in noi. “Il Verbo di Dio si è fatto uomo affinché l’uomo diventasse dio” (Ireneo di Lione).
Giulio Cesareo è un frate minore conventuale ed insegna teologia morale presso la Pontifica Facoltà Teologica “San Bonaventura”. È autore anche di Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo. Il contributo specifico italiano, Bologna 2011.
-----------------------
CORSO DI MORALE FONDAMENTALE
(Cittadella Editrice, 2014)
Roberto Tamanti
I temi centrali della morale cristiana presentati con efficacia, chiarezza, competenza: è il contenuto di questo volume, frutto dell’esperienza di insegnamento. Da quella che il Concilio chiama l’anima della teologia, cioè la sacra Scrittura, e dalla storia della morale cristiana, cui sono dedicati i primi capitoli, si passa poi allo studio dei principali concetti della morale fondamentale. La prospettiva di fondo è quella pastorale: mostrare la misura alta della vita cristiana, l’impegno dei cristiani a portare frutti di carità.
Roberto Tamanti, religioso sacerdote dei Frati Minori Conventuali, dopo aver conseguito la laurea in Fisica nel 1989 a Bologna, ha intrapreso gli studi filosofico-teologici prima ad Assisi, poi presso la Pontificia Università Gregoriana, dove ha ottenuto il dottorato in teologia morale nel 2002. Si è specializzato in bioetica, frequentando il Master presso l’Ateneo Regina Apostolorum (2003) e presso l’Istituto Camillianum (2011). Dal 2002 insegna teologia morale fondamentale e bioetica presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura”.
Ha al suo attivo il volume La pena di morte. Tra etica della vita e autorità dello Stato, Cittadella, Assisi, 2004, e diversi articoli recenti apparsi su alcune delle principali riviste teologiche italiane su temi di bioetica e di morale fondamentale. Dal novembre 2011 è direttore della rivista Miscellanea francescana.
-----------------------
“NELLA LIBERTÀ LA VERITÀ - LETTURA FRANCESCANA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE”
(Edizioni Messaggero Padova, 2014)
Orlando Todisco
In questo libro la “scuola francescana” è assunta come guida storiografica dell’avventura occidentale del pensare filosofico. Nell’infinito la libertà assume il volto della necessità, nel finito i tratti della contingenza. Il reale non esiste perché è razionale che esista, quasi che ne abbia il diritto. Il reale è perché voluto e dunque è originariamente un dono. La gratuità scioglie le identità forti e proietta oltre le false alternative e le polarità immobili (I parte).
Reinterpretata alla luce di tale assunto teoretico, la storia della filosofia risulta piuttosto ispirata alla concezione dell’essere come “diritto-a-essere” (II parte). Questa linea storiografica per un verso aiuta a mettere in luce il nucleo fondamentale del pensare occidentale, per l’altro sollecita un nuovo stile di pensiero, secondo il quale la verità è la forma che la libertà in esercizio assume nel tempo (III parte).
Orlando Todisco, frate minore conventuale, è docente di Storia della filosofia e Filosofia francescana alla Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura”.
Vasta la produzione bibliografica: “Lo stupore della ragione. Il pensare francescano e la filosofia moderna” (Padova, Messaggero 2003, II ed. 2008); “Il dono dell’essere. Sentieri inesplorati del medioevo francescano” (ivi, 2006); “La libertà fondamento della verità. Ermeneutica francescana del pensare occidentale” (ivi, 2008); “La libertà creativa. La modernità del pensare francescano” (ivi 2010).
Nessun commento:
Posta un commento