U n a g i o r n a t a p e r R
i c o r d a r e V i v e r e P r o g e t t a r e

L’11
ottobre del 1964 Facoltà e comunità dell’Ordine dei Frati minori conventuali
festeggiarono il
trasferimento
da via San Teodoro in questa grande struttura - immersa nel verde - adeguata a
ospitare le numerose attività accademiche, religiose e culturali.
A
cinquant’anni di distanza si vuole ricordare solennemente quel giorno ma sempre
con uno sguardo proteso al futuro e al ruolo che la Facoltà ha in termini di
formazione accademica e di evangelizzazione, come punto di riferimento per gli
appartenenti all’Ordine ma anche alle altre famiglie religiose, così come ai
laici che, ogni anno, decidono di intraprendere il percorso di studi proposto
dal San Bonaventura, per acquisire una approfondita conoscenza teologica e del
francescanesimo.

Una
vera e propria fucina interculturale che vede rappresentati oltre venti Paesi,
in una proficua condivisione quotidiana che rappresenta un importante esempio
sul terreno del dialogo e della convivenza tra realtà anche tanto differenti.
Tra
i relatori della giornata il Ministro generale fra Marco Tasca, fra Luciano
Bertazzo, fra Domenico
Paoletti,
fra Roberto Carboni, fra Felice Fiasconaro.
Al
pomeriggio, inoltre, è in programma il concerto del coro diretto da monsignor
Marco Frisina.
Nel
prossimo numero di San Bonaventura informa - in uscita nell’ultima decade di
settembre - uno speciale
sull’evento.
Articolo tratto da "San Bonaventura informa".
Per ricevere, gratuitamente, il mensile della Facoltà, inviare una email all'indirizzo sanbonaventurainforma@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento