
Tra questi, "Battesimo e vita morale - L’ethos dell’uomo nuovo in Cristo" di Giulio Cesareo, "Corso di morale fondamentale" di Roberto Tamanti e "Nella libertà la verità - Lettura francescana della filosofia occidentale" di Orlando Todisco.
Di seguito le schede descrittive:
BATTESIMO E VITA MORALE - L’ethos dell’uomo nuovo in Cristo
(Editrice Miscellanea Francescana, 2014)
Giulio Cesareo

E il battesimo è l’inizio della vita ecclesiale: gli uni per gli altri nella carità che è Dio, affinché – di risurrezione in risurrezione – l’evento celebrato nel mistero divenga visibile nella povertà della nostra carne attraverso l’amore. Il testo, attingendo alla tradizione della Chiesa e agli sviluppi del pensiero teologico contemporaneo d’Oriente e d’Occidente, ri-presenta l’antica sapienza spirituale del custodire e favorire i doni di Dio in noi. “Il Verbo di Dio si è fatto uomo affinché l’uomo diventasse dio” (Ireneo di Lione).
Giulio Cesareo è un frate minore conventuale ed insegna teologia morale presso la Pontifica Facoltà Teologica “San Bonaventura”. È autore anche di Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo. Il contributo specifico italiano, Bologna 2011.
-----------------------
CORSO DI MORALE FONDAMENTALE
(Cittadella Editrice, 2014)
Roberto Tamanti

Roberto Tamanti, religioso sacerdote dei Frati Minori Conventuali, dopo aver conseguito la laurea in Fisica nel 1989 a Bologna, ha intrapreso gli studi filosofico-teologici prima ad Assisi, poi presso la Pontificia Università Gregoriana, dove ha ottenuto il dottorato in teologia morale nel 2002. Si è specializzato in bioetica, frequentando il Master presso l’Ateneo Regina Apostolorum (2003) e presso l’Istituto Camillianum (2011). Dal 2002 insegna teologia morale fondamentale e bioetica presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura”.
Ha al suo attivo il volume La pena di morte. Tra etica della vita e autorità dello Stato, Cittadella, Assisi, 2004, e diversi articoli recenti apparsi su alcune delle principali riviste teologiche italiane su temi di bioetica e di morale fondamentale. Dal novembre 2011 è direttore della rivista Miscellanea francescana.
-----------------------
“NELLA LIBERTÀ LA VERITÀ - LETTURA FRANCESCANA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE”
(Edizioni Messaggero Padova, 2014)
Orlando Todisco

Reinterpretata alla luce di tale assunto teoretico, la storia della filosofia risulta piuttosto ispirata alla concezione dell’essere come “diritto-a-essere” (II parte). Questa linea storiografica per un verso aiuta a mettere in luce il nucleo fondamentale del pensare occidentale, per l’altro sollecita un nuovo stile di pensiero, secondo il quale la verità è la forma che la libertà in esercizio assume nel tempo (III parte).
Orlando Todisco, frate minore conventuale, è docente di Storia della filosofia e Filosofia francescana alla Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura”.
Vasta la produzione bibliografica: “Lo stupore della ragione. Il pensare francescano e la filosofia moderna” (Padova, Messaggero 2003, II ed. 2008); “Il dono dell’essere. Sentieri inesplorati del medioevo francescano” (ivi, 2006); “La libertà fondamento della verità. Ermeneutica francescana del pensare occidentale” (ivi, 2008); “La libertà creativa. La modernità del pensare francescano” (ivi 2010).
Nessun commento:
Posta un commento